Convertiplani - VTOL

ICON V2 Model Year 2022, il drone versatile e performante

ICON V2 MY2022 è il nostro drone versatile e performante. Unisce due anime: quella versatile del multirotore e quella performante del velivolo ad ala fissa. Le leggi aerodinamiche sostengono che un velivolo, grazie alla capacità di sostentarsi con ala fissa, ha un’efficienza aerodinamica molto più elevata rispetto a quelli con ala rotante. Questa differenza si traduce nella minore quantità di energia necessaria al velivolo ad ala fissa per volare: con lo stesso “pieno di energia” l’aereo è in grado di volare per più tempo rispetto a quanto può fare un elicottero, sebbene quest’ultimo sia molto più versatile per la capacità di volare a punto fisso, atterrare e decollare in verticale.

ICON V2 MY2022 nasce da questo concetto per essere il mini-aereo dotato dei rotori di un quadricottero, in grado di decollare e atterrare in verticale.

Il passaggio da una modalità di volo all’altra è un’operazione difficile e deve essere controllata da un’elettronica molto sofisticata, grazie alla quale diventa un come un gioco da ragazzi. Nel caso si operi in modalità di volo assistita, il passaggio dal volo a punto fisso al volo traslato e viceversa avviene mediante la semplice commutazione di un interruttore; al resto pensa ICON V2.

Entrando in dettaglio, il passaggio da volo a punto fisso a volo traslato avviene attivando il motore di spinta e, superata la velocità minima di volo, spegnendo progressivamente i motori di sostentamento. Viceversa, il passaggio da volo traslato a volo a punto fisso avviene spegnendo il motore di spinta, assumendo un assetto cabrato per frenare e, all’approssimarsi della velocità minima di volo, attivando i motori di sostentamento.

Cosa deve fare il pilota?

Nel volo automatico semplicemente nulla: basta osservare ed assicurarsi di operare in sicurezza e nel rispetto della normativa vigente. Nel volo assistito il pilota inizia il volo come se pilotasse un quadricottero, e raggiunta la quota di sicurezza, aziona l’interruttore della conversione e continua semplicemente dirigendo il drone dove vuole. Al termine della missione, raggiunto il punto prescelto per l’atterraggio, il pilota attiva nuovamente il comando della conversione per passare alla modalità di volo a punto fisso e far atterrare il drone come fosse un quadricottero.

Robusto e versatile

Grazie alla sua struttura completamente in carbonio, ICON V2 MY2022 mostra particolari doti di versatilità e robustezza. I bracci di sostentamento, anch’essi in carbonio si uniscono alle semi-ali mediante una veloce manovra di montaggio. L’originale coda ad “Y” si unisce alla struttura grazie a robusti collegamenti meccanici ad innesto rapido. Il sistema viene custodito nella sua robusta e compatta valigia.

Facile da operare

ICON V2 MY2022 è facilissimo da operare. Nella maggioranza dei casi, la missione completamente automatica consente di ottenere i risultati desiderati senza intervento dell’operatore. Nel caso in cui il pilota ritenga di dover assumere il controllo del volo, la logica di controllo rende particolarmente facile tale operazione.

Nella fase di volo a punto fisso ICON V2 si comporta esattamente come un qualsiasi altro multirotore di grandi dimensioni; il controllo avviene con le classiche modalità a controllo di posizione e di quota. Durante la fase di volo traslato ICON V2 diventa un drone ad ala fissa a tutti gli effetti. Le sofisticate leggi di controllo del sistema di autoguida rendono il pilotaggio manuale molto semplice: il pilota dirige semplicemente il drone dove desidera senza preoccuparsi di rispettare le regole dell’aerodinamica, a questo ci pensa l’autopilota.

ICON V2 MY2022 dispone di un’ampia e flessibile baia di carico che può essere destinata sia all’installazione di sensori per missioni di “osservazione” sia ad ospitare piccoli carichi per missioni di trasporto. ICON V2 viene quindi espressamente configurato a seconda delle specifiche del cliente.

Versione Mapper

Missioni di riferimento: aerofotogrammetria al visibile e multispettrale

Camera al visibile:

  • Camera aerofotogrammetrica da 26 Mpx, Sensore aps-c con obiettivo da 25 o 35 mm
  • Camera aerofotogrammetrica da 36,4 Mpx, Sensore Full Frame 35.9x24mm con obiettivo da 25, 35 o 40  mm
  • Camera aerofotogrammetrica da 61 Mpx, Sensore Full Frame 35.9x24mm con obiettivo da 25, 35 o 40  mm
  • Camera obliqua 45 ° per aerofotogrammetria 3D, 5 sensori APS-c da 24.4 MP risoluzione totale 120 MP, obiettivo da 25 o 35 mm

Camere multispettrali:

  • Altum PT sensore Pancromatico, Blue 475(32), Green 560(27), Red 668(14), Red Edge 717(12), NIR 842(57) + termico 320×256 con sensore di compensazione luce incidente.
  • Red EDge P sensore Pancromatico, Blue 475 (32), green 560(27), red 668(14), red edge 717(12), near-IR 842 (57)  + RGB 5.1 MP con sensore di compensazione luce incidente
  • Red Edge Mx Dual Camera imaging system, Coastal blue 444(28), blue 475(32), green 531(14), green 560(27), red 650(16), red 668(14), red edge 705(10), red edge 717(12), red edge 740(18), NIR 842(57) 1.2 MP per banda con sensore di compensazione luce incidente, RGB 3.6 MP
  • Red EDge MX, blue 475(32), green 560(27), red 668(14), red edge 717(12), NIR 842(57) 1.2 MP per banda con sensore di compensazione luce incidente, RGB 3.6 MP

Versione SAR

Missioni di riferimento: ricerca e soccorso, sorveglianza

Torrette girostabilizzate:

  • X80 – Zoom ottico 40x + Zoom digitale 2x
  • Colibrì 212 – Zoom ottico 20x + Zoom digitale 2x, sensore termico 640×480
  • NightHawk2 UZ – Zoom ottico 20x + Zoom digitale 2x, sensore termico 1280×720

Versione Trasporto

Missione di riferimento: trasporto di piccole merci

  • Carico massimo 2 KG con durata di volo di 60 minuti.
  • Volume massimo 3 dm3
  • Apertura alare: 2,5m
  • Lunghezza: 1,26 m
  • Peso a vuoto: 7.4 kg (senza batterie
  • Peso massimo al decollo 13 kg
  • Cellula: carbonio/herex
  • Motori: 5, brushless
  • Batteria: 2x 6s 22000 mAh / 2x 6s 25000 mAh
  • Dimensioni e peso della cassa per il trasporto: 1300x530x470 – 22 kg
  • Autopilota: tripla IMU con stabilizzazione di temperatura
  • Triplo magnetometro (bussola)
  • Sensore anemometrico con Tubo Pitot
  • Doppio sensore barometrico 
  • Ricevitore GPS standard: 50 ch, NEO m8m
  • GPS logger RTK/PPK:  EMLID each M+ (Mapper) (opzionale)
  • Unita di controllo manuale: 2 joystick effetto hall, 6 tasti programmabili, schermo visibile alla luce solare con possibilità di programmazione del volo, video real time da camera di bordo (latenza <50 ms)
  • Link radio, 2.4 GHz conforme CE portata >15 KM LOS
  • Modalità di volo Plane: Full Auto, Cruise, Fly-by-wire, RTL, guided
  • Modalità di volo VTOL: Full auto, Loiter, AltHold, Stabilize, RTL
  • Geofence: standard e custom, 3D
  • Ricevitore ADS.-B
  • Compatibilità software di controllo e programmazione: Mission Planner (https://ardupilot.org/planner/docs/mission-planner-installation.html), QGround Control (http://qgroundcontrol.com/), UGCS (https://www.ugcs.com/)
  • Durata di volo massima in assenza di vento, livello del mare condizioni standard: 120 min
  • Velocità di crociera massima: 27 m/s – 97 km/h
  • Velocità di crociera ottima: 23 m/s – 83 km/h
  • Velocità di salita modalità VTOL/plane: 2 m/s
  • Durata della conversione: VTOL -> Plane: 5s – Plane -> VTOL: 10 s
  • Tenuta di quota in volo di crociera rettilineo : +/- 2 m
  • Tenuta di rotta in volo di crociera rettilineo: +/- 1°
  • Tenuta di posizione durante il volo in modalità VTOL
    (assenza di vento): +/- 0,4 m
  • Vento: 8 m/s VTOL – 14 m/s Plane
  • Range di temperatura: -20/+45°C
Richiesta informazioni per

Avanziamo veloci, verso il futuro

    Tutti i campi contrassegnati dal simbolo * sono obbligatori