Skip to main content

Un concentrato di tecnologia in meno di dieci chilogrammi di peso grazie al frame in carbonio, pronto a decollare anche dove non ci sono piste di decollo: è il nostro WaveSight, aeromobile a pilotaggio remoto che unisce ingombri ridotti ad altissime prestazioni.

Una delle caratteristiche più interessanti di WaveSight è appunto il decollo, che avviene tramite una catapulta automatica. Oltre a svincolare l’operatore dall’onere di un lancio a mano, consente di compiere operazioni di volo praticamente ovunque, anche in assenza di piste di decollo. Operazioni di volo che possono essere preparate in tempi inimmaginabili sino a poco tempo fa: WaveSight, infatti, può essere preparato per il volo in meno di 5 minuti (addirittura in poco più di 3 minuti e mezzo, com’è possibile vedere in questo nostro video esplicativo), senza possibilità di errori di assemblaggio grazie all’assenza di collegamenti elettrici volanti fra le parti. E non c’è possibilità di errore neanche alla partenza: i pulsanti di lancio sono due, e il nostro mezzo parte solo se la pressione di precarica raggiunge il valore necessario.

Lunga durata di volo (fino a 150 minuti garantiti da batterie LiPo ad elevatissima densità di energia), range di temperatura di utilizzo ampi (dai -20°C ai +50) e ben 16 procedure di volo già configurate automaticamente grazie a 42 parametri predefiniti rendono WaveSight lo strumento perfetto per lunghe campagne di acquisizione dati per la cartografia, anche di ampie dimensioni, con più sensori contemporaneamente a bordo.

Nella versione SAR (Search and Rescue) può portare sofisticate camere girostabilizzate multisensore, con capacità di ispezionare ampie aeree alla ricerca di dispersi.

Tutte queste operazioni si concluderanno con un comodo atterraggio completamente automatico, su un pattino ventrale integrato: clicca qui per ulteriori informazioni tecniche su WaveSight.