La versatilità è una delle peculiarità che caratterizzano maggiormente i nostri droni e i nostri sistemi di volo senza pilota. Quali sono, quindi, le principali applicazioni dei nostri droni? Per comodità le abbiamo raggruppate in quattro macrocategorie.
Mappatura
Fino a una decina d’anni fa la mappatura era un’operazione molto complessa, possibile soltanto tramite aerei. Negli anni, però, i droni hanno preso piede in quella che è una serie di rilievi di dati fondamentali per l’agricoltura, per l’allevamento e non solo. Grazie alla mappatura, infatti, è possibile rilevare falde acquifere ed elementi sotterranei ma anche valutare, mese dopo mese, l’erosione delle coste, uno dei principali problemi di alcune regioni italiane.
Controllo biologico
Oltre che dati, i droni possono essere strumenti efficaci nel controllo dei parassiti dell’agricoltura. Sul nostro Venture LE abbiamo messo a punto Trichodrop, un sistema con cui è possibile rilasciare capsule con larve di trichogramma che controllano la diffusione delle piralidi, lepidotteri molto dannosi per le colture del mais, in aree ampie fino a 80 ettari.
Agricoltura
Non solo controllo biologico: le camere sempre più accurate dei nostri multirotori, in particolare la versione Mapper, consentono di monitorare con grande livello di dettaglio l’evoluzione delle colture e delle risorse idriche (in un periodo storico come questo è ancor più importante tenerle sotto controllo), fino all’indice di vigore del fogliame.
Sorveglianza
Come per la situazione idrica, anche questo è purtroppo un argomento di strettissima attualità. Con i nostri droni è possibile effettuare operazioni di sorveglianza, sia di aree private sia di stabilimenti produttivi, ma anche ricerca di persone, anche di notte grazie alle camere sensibili al visibile, all’infrarosso vicino e al termico: uno strumento in più quando i soccorsi umani non riescono ad arrivare.
Vuoi conoscere in dettaglio queste applicazioni o sapere se i nostri droni possono fare altro? Clicca qui per contattarci!