Skip to main content

Lo studio preliminare di un aeromobile è un’operazione lunga, spesso molto complessa, che richiede un’analisi di dettagli microscopici che spesso andranno a costituire parti macroscopiche. Fra le nostre attività, ci dedichiamo costantemente ad attività di ingegneria applicata al settore aeronautico: oltre al laboratorio di realtà virtuale e aumentata, che abbiamo inaugurato lo scorso anno, effettuiamo anche analisi RAMS.

Cos’è un’analisi RAMS?

RAMS è prima di tutto un acronimo che riunisce i termini inglesi Reliability (affidabilità), Availability (disponibilità), Maintenability (manutenibilità) e Safety (sicurezza).

Entrando in dettaglio, l’affidabilità è la probabilità che un sistema o un dispositivo mantenga inalterate le sue prestazioni nel tempo. L’affidabilità è determinata dal tasso di guasto, ossia il numero di guasti che si verificano in un componente in un intervallo di tempo determinato.

La disponibilità, invece, è la percentuale di tempo in cui un sistema o un impianto restano operativi, senza interruzioni. Strettamente connessa alla disponibilità è la manutenibilità, definita come la probabilità di eseguire una riparazione su un sistema guasto, anche in questo caso entro un tempo determinato in precedenza: più è basso questo valore, più è “mantenibile” uno strumento o un sistema.

La sicurezza, infine, è un valore molto vicino al significato italiano del termine, essendo la probabilità che accada un evento pericoloso per le persone o per l’ambiente circostante. Per determinare la sicurezza di un sistema o di un macchinario esistono numerose tecniche e sistemi di valutazione dei rischi.

L’analisi RAMS è, in sintesi, un insieme di valutazioni da compiere in fase preliminare, misurate secondo valori inequivocabilmente rilevabili, che dà un quadro complessivo sulla fattibilità di un progetto o sull’opportunità di un eventuale rinnovamento di un sistema. Se applicata alla progettazione aeronautica può essere un’operazione spesso lunga, come facilmente immaginabile, ma i risultati consentono di evitare perdite di tempo e (soprattutto) falle di sicurezza in fase di progettazione e produzione.

In PRO S3, come accennato in precedenza, ci occupiamo anche di analisi RAMS, sin dai primi anni di attività: clicca qui per contattarci e richiederci maggiori informazioni.